I Nostri Vini
Le colline di Gattinara
fra terra, cielo, porfidi vulcanici e microclimi unici
Il Suolo
Questi suoli, formatisi circa 280 milioni di anni fa, sono ricchi di particolari minerali, non comuni in altre zone del Piemonte. Le radici delle nostre viti di Nebbiolo affondano direttamente in questa roccia madre, assorbendo sfumature di mineralità e freschezza che altrove sarebbero impensabili.
È questa combinazione di fattori, altitudine, clima alpino e substrato vulcanico, a donare al Gattinara DOCG e alla sua Riserva una personalità inconfondibile: vini rossi di struttura profonda, eleganti e persistenti, capaci di coniugare forza e finezza, austerità e armonia.
Il Clima
Questi suoli, formatisi circa 280 milioni di anni fa, sono ricchi di minerali particolari, rari e non comuni nel resto del Piemonte. Le radici delle nostre viti di Nebbiolo affondano direttamente in questa roccia madre vulcanica, da cui assorbono sfumature di mineralità, energia e freschezza che altrove sarebbero impensabili.A completare questa unicità interviene il microclima alpino modellato dalla vicinanza del massiccio del Monte Rosa. Le correnti fresche che scendono dalle valli durante la notte creano forti escursioni termiche tra giorno e notte, favorendo una maturazione lenta e armoniosa delle uve, preservandone profumi, acidità e complessità aromatica.
Nel Calice
Nel calice, il risultato è un Gattinara DOCG che racconta la propria origine con autenticità. I profumi sono complessi e raffinati, dominati da note di frutta rossa matura, spezie dolci, cenni balsamici e toni ferrosi tipici dei vini vulcanici dell’Alto Piemonte. La trama tannica, fitta ma elegante, accompagna un sorso profondo e armonioso, sostenuto da una freschezza viva e da una sapidità vibrante.
Il finale, lungo e minerale, rivela l’impronta inconfondibile del Nebbiolo di Gattinara, capace di unire potenza e finezza in un equilibrio raro. Un vino che riflette la terra da cui nasce: intenso, autentico e unico nel panorama dei rossi italiani.













